Hot! Frosinone-Salernitana…non solo il granata in campo

Partita” da vertice” contro il temibilissimo Frosinone, secondo in classifica nel campionato Lega per la lanciatissima Salernitana di mister Ventura. I granata sono di scena allo stadio Benito Stirpe (16.000 spettatori- Viale Olimpia loc. Casaleno) sabato 29 Febbraio alle ore 18.00  per una sfida davvero importante.

L’avvocato gastronomico Andrea Criscuolo, prima di andare a tifare per la nostra squadra, Vi consiglia di gustare le bontà enogastronomiche del territorio ciociaro

Antipasti:

cuore di pasta sfoglia con prosciutto cotto e gorgonzola;

tortino di patate, funghi e pancetta racchiuso in un coperchio di pasta sfoglia.

Primi:

risotto al barolo con spinaci e salsiccia

ravioli alla crema di pistacchio con ripieno di mozzarella e pomodoro su letto di mandorle

Secondo:

filetto di maiale con sbriciolata di pistacchi e pancetta

Contorno:

tortino di patate

Dolce:

tortino di mele con crema chantilly all’arancia

Vino doc della zona

PRODOTTI TIPICI DELLA ZONA

La cucina tradizionale ciociara è espressione della cultura contadina locale. È fortemente basata sulle ottime risorse agricole del territorio, adatto a coltivazioni di cereali, ortaggi, vigne e soprattutto ulivi. Sebbene sia ricca di preparazioni tipiche, le ricette spesso cambiano da zona in zona. Simile per alcuni aspetti alla “cucina povera” romana, da cui prende l’uso del “quinto quarto”, la cucina tradizionale ciociara si è arricchita di preparazioni introdotte dalle varie dominazioni. Francese, greco-campano-spagnola, araba. Tra le preparazioni tipiche, molto diffuse sono zuppe, brodi e minestre; la più famosa è la “minestra revotata” o “minestra a pane sotto”. Tradizionale delle feste è la “stracciatella”, ovvero brodo di pollo con uovo sbattuto. Le paste, fresche, acqua e farina o con uovo, vanno ad arricchire le minestre. I secondi variano. Dal bollito, al forno o alla brace, prevalentemente carni, con prevalenza maiale, re d’inverno, polli, agnelli, capretti e cacciagione soprattutto da piuma. In alcune zone della ciociaria è tradizionale la pecora al sugo. Poco in uso il pesce, per lo più fritto o in umido. Gli ortaggi sono coltivati da piccoli produttori locali. Da menzionare il peperone a cornetto “d.o.p.” di pontecorvo. Il broccoletto regna, con le zucchine (gli cucuzz). Molto diffuso è l’utilizzo di erbe selvatiche (cicoria, cassella, ecc.). Tipico ma ormai in disuso l’utilizzo dei “tanni” (seconda fioritura della rapa) Il vino, è immancabile nella cucina tradizionale. Sebbene in ciociaria siano presenti “D.o.c.”, il vino tradizionale è plurivitigno. Bianco, predominante con malvasia, quindi secco, aromatico e carico di colore, o rosso, varie uve, secco e fortemente ricco di tannini (astringente). Ed infine i dolci tradizionali. Ve ne sono di diverse tipologie. Secchi, come le ciambelle al vino, i tozzetti, le susumelle, le crostate (con marmellata di visciole). Morbidi panettoni come le pigne, morbidi come le pastiere e le torte farcite. Da segnalare la “casata”, dolce pontecorvese molto ricco di uova (anche una quarantina per dolce), cioccolato e ricotta. In alternativa ai dolci ci sono i rustici, (torte salate), a forma di ciambellone, con uova sode, formaggio ed affettati, o sformati come i “canascioni” (una specie di raviolo con pasta sfoglia e ripieno di affettati, uova e formaggi cotto al forno).

Clima e territorio

Serata non particolarmente fredda ne’ piovosa, ci saranno 9 gradi

Frosinone è un comune italiano di 46 063 abitanti capoluogo dell’omonima provincia del Lazio. Spesso identificato anche come capitale della Ciociaria è un centro industriale e commerciale. Geograficamente costituisce un importante nodo di comunicazione del Lazio meridionale. Città volsca con il nome di Frusna e poi romana come Frùsino, nel corso della sua storia a causa della sua collocazione è stata soggetta a molteplici devastazioni e saccheggi; in conseguenza di ciò e delle distruzioni dovute ad eventi sismici (il più rovinoso dei quali avvenne nel settembre 1349) conserva poche seppur importanti tracce del proprio passato, come le rovine dell’anfiteatro, i reperti conservati nel museo archeologico cittadino e il monumento funerario del II secolo in località Sant’Angelo.

Situata su di un colle che domina la valle del Sacco, Frosinone è circondata dai monti che delimitano la valle, ossia gli Ernici a Nord ed i Lepini ad Est e a Sud, dove si intravedono gli Ausoni.

Il territorio comunale è attraversato dai torrenti Cenicia e Rio e dal fiume Cosa, il cui flusso, sia per cause naturali che per la captazione delle sue acque, è ormai estremamente ridotto; un tempo invece era soggetto a frequenti piene con conseguenti inondazioni (la cartografia nel 1700 lo riportava come fiume Acquosa, per l’abbondanza di acqua, poi gran parte del suo corso fu deviato per alimentare la centrale nei pressi di Guarcino). Il rinvenimento di un’area di ghiaia nel corso di scavi archeologici nella zona di De Matthaeis  fa presupporre che in antichità vi scorresse un altro fiume, oggi scomparso. Nella pianura del Sacco sono presenti alcune fonti le cui acque sono sfruttate ad uso potabile ed industriale.

Sul colle permane il nucleo centrale della città, la cui prima espansione è avvenuta sulle colline circostanti; la realizzazione della stazione (1863) a valle del centro storico ha determinato lo sviluppo edilizio del quartiere omonimo, ma l’espansione maggiore della città si è realizzata nel corso del Novecento, scendendo disordinatamente verso la pianura lungo i crinali e le vie di comunicazione: in conseguenza di ciò si distinguono oggi nell’uso comune una Frosinone alta e una Frosinone bassa.

Frusĭno (questo il nome latino) era all’epoca abitata dal popolo dei Volsci, seppur compresa nel territorio degli Ernici. Il nome preromano della città sarebbe Frusna, l’etimologia del quale è controversa; tuttavia si sono tentate varie ipotesi: una prima farebbe derivare il nome dalla radice del greco πόρτις(portis: giovenca); una seconda, osservando l’assonanza con radici etrusche, ricollega il nome ad un’ipotetica gens etrusca Fursina (o anche, Frusina o Prusina); a queste tesi se ne è affiancata una più recente, che basandosi sui legami tra le civiltà italiche preromane, ed in particolare quella etrusca, con i popoli accadico-sumeri, ipotizza influenze analoghe anche per i toponimi: stando a ciò Frusna avrebbe il significato di “terra irrorata dai fiumi”.

Con la ricostruzione del dopoguerra  si crearono le premesse per il processo di trasformazione del sistema produttivo, che da prevalentemente agricolo divenne industriale e poi terziario. Tra il 1950 ed il 1960, l’andamento socio-economico di Frosinone seguì e confermò le tendenze già riscontrate nell’immediato dopoguerra: un’inesorabile flessione del settore agricolo (9% degli occupati), un modesto incremento dell’industria (36%) e una significativa ascesa delle attività terziarie, che complessivamente (commercio, servizi e pubblica amministrazione) occupano attualmente il 54% della forza-lavoro.

Continua l’opera di ricostruzione con alcuni rifacimenti fondamentali (palazzi della Prefettura, della Banca d’Italia, di Giustizia, della Camera di Commercio e delle Poste e Telecomunicazioni,) e la creazione di opere come l’Ospedale Civile, le case popolari, l’ampliamento della rete stradale urbana ed extraurbana, l’allacciamento idrico con gli insediamenti rurali e la costruzione del Grattacielo Edera.

È in questo quadro generale che si avvia il processo di industrializzazione. I due elementi propulsivi risultano la realizzazione nel 1962 del tratto autostradale Roma-Napoli e – l’istituzione nello stesso anno – del Nucleo di Industrializzazione della Valle del Sacco. L’arteria autostradale, che attraversa longitudinalmente tutta la valle, contribuisce in maniera definitiva a rompere l’isolamento del capoluogo e dell’intera provincia, che fino ad allora si avvaleva per i collegamenti interregionali, dell’antica via Casilina o del poco funzionale tratto ferroviario Roma-Napoli, all’epoca non ancora elettrificato. Dalla crescita dell’economia negli ultimi decenni dipende in buona parte la Frosinone di oggi: di fatto, il capoluogo ciociaro presenta attualmente un aspetto in prevalenza moderno, di centro industriale e commerciale, mostrando però uno sviluppo urbanistico disordinato ed irrazionale, dovuto alla mancanza di un piano regolatore e alla forte speculazione edilizia diffusasi già dagli anni sessanta, cosa che prosegue ancora oggi, nonostante l’espansione demografica si sia arrestata già da molti anni.

Satolli ma pienamente soddisfati corriamo poi allo stadio Matusa a gridare SEMPRE COMUNQUE ED OVUNQUE FORZA SALERNITANA

L’avvocato gastronomico Andrea Criscuolo

Responsabile Comunicazione Salerno Club 2010 

Conduttore trasmissione Tifosisimi

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com